Parlando alla Camera di Commercio di Buenos Aires il 2 agosto, nella  ricorrenza della sua fondazione, il Presidente argentino Cristina  Fernandez de Kirchner ha nuovamente stigmatizzato la politica  antipopolare dei governi europei ricordando che il suo scomparso  consorte Nestor Kirchner ammonì nel 2003 alle Nazioni Unite che "i morti  non possono pagare i debiti". L'allora Presidente Kirchner spiegò che  l'austerità non avrebbe mai generato una ripresa in Argentina e giurò di  non anteporre gli interessi dei banchieri a quelli dei cittadini. "Sento che l'Europa non capisce questo", ha detto la Kirchner. 
Guardiamo alla Spagna: "Come si fa ad avere la crescita se la gente  perde il lavoro, i salari vengono tagliati, le case messe all'asta e i  benefici sociali ridotti?" Ho letto che il 10 per cento dell'impiego  pubblico verrà tagliato, assieme a 50 mila posti letto negli ospedali,  ha detto. "Non si può sostenere un'economia o una società in queste  condizioni", ha ammonito. 
In Europa "c'è un'incredibile crisi speculativa", aggiunto,  "qualcosa che noi conosciamo bene". Confutando l'idea che in Europa ci  sia un'eccessiva spesa pubblica, ha ricordato che ci sono stati i  salvataggi bancari, come quella della Bankia in Spagna, che era  amministrata dall'ex direttore del FMI Rodrigo Rato. Rato "era solito  impartirci lezioni" sulla politica economica, ma la sua banca ha un buco  di 230 miliardi di euro. "C'è stato un incredibile salvataggio delle  banche, così che queste hanno potuto disimpegnarsi dalle posizioni  difficili" nelle nazioni sud europee, ma si tratta "delle stesse banche  che hanno prestato i soldi" a quei paesi! 
È proprio "come l'Argentina nel 2001", quando i predatori  finanziari stranieri imposero "mega-swaps" e salvataggi a condizioni  usuraie, promettendo che ciò avrebbe blindato il paese dalla crisi. Fino  all'ultimo i finanzieri proclamarono che l'economia fosse veramente  "solida". Era una frode, e gli argentini ne furono vittima. 
Il Presidente argentino ha parlato alla vigilia del pagamento di  2,3 miliardi di dollari ai possessori dei bonds Boden-2012, rilasciati  in cambio dei soldi congelati nel "corralito" imposto nel 2001 dal folle  ministro delle Finanze Domingo Cavallo. La Kirchner ha sfruttato  l'occasione per documentare come il debito estero, a cominciare dal  famoso prestito dei fratelli Barings nel 1811, è stato usato per  saccheggiare il paese, dettagliando come l'"aritmetica dei banchieri" ha  costretto l'Argentina a pagare e pagare ma il debito cresceva sempre. 
Sul proprio sito Facebook, la Kirchner ha pubblicato tabelle del  governo che mostrano come tutti i parametri finanziari, economici e  sociali sono migliorati dal 2002 ad oggi. Il debito pubblico è sceso dal  166% al 41,8%, il PIL è raddoppiato, gli interessi sul debito sono  passati dal 21,9 al 6% del bilancio, il salario minimo è cresciuto otto  volte, il numero dei poveri è sceso dal 48 al 7%, il debito delle  province dal 21,9 al 6,9%. Sono cifre da spiattellare in faccia a chi  dice che se l'Italia esce dall'Euro "farà la fine dell'Argentina".
Fonte: Movisol
Fonte: Movisol
IL Libero Mercato padre del capitalismo è L’esca
RispondiEliminaGettata dall’America
per poter imporre le regole di mercato (per gli altri )
che loro non rispettano.
Provate ad invadere il mercato AMERICANO
Mettendo in crisi le loro INDUSTRIE e la loro AGRICOLTURA
automaticamente scatterebbero sulle merci importate ( dazio ed embargo)
la prepotenza nel libero mercato non ci dovrebbe essere.
GLI spocchiosi Manager ITALIANI (di oggi hanno abboccato)
dovrebbero prendere esempio dai vecchi imprenditori
della piccola e media Industria (Padri del Boom Economico)
i più si sono LAUREATI (facendo la gavetta )
Iniziando dal basso sono arrivati ai vertici ricchi di esperienza (e di umanità)
vera LAUREA indispensabile ad un MANAGER.
Nel primo dopo guerra ricordo che in vari settori compreso il settore ARTIGIANO
Si lavorava circa dieci mesi l’anno allora la cassa integrazione non esisteva
Nei due mesi di stasi si lavorava al rinnovo del campionario per conquistare nuove fette di mercato
il tutto a spese del titolare.
La cassa integrazione? è Nata ha fine anni 60
( Figlia dei nuovi manager i più laureati alla bocconi)
per difendere le grandi Industrie con i loro capitali.
Dando vita ad un nuovo mercato da sfruttare ( L’ITALIA )
I beneficiari? BANCHE – LOBBY- POLITICI
Governanti e Oppositori si sono sempre trovati d'accordo
quando si è trattato di annullare il volere del Popolo
( vedi Referendum aggirati Rimborso ai Partiti responsabilità Giudici riforma delle pensioni
che per loro è diventata VITALIZIO ecc)
I risultati della Politica ? come gli azionisti si spartiscono quote
ad ogni legislatura In percentuale dei voti ricevuti .
Urge trovare al più presto un vaccino che ci liberi da questi virus
perché il sistema sta andando in cancrena. VITTORIO
ps lo spread serve ai parassiti in tempo di magra per potere speculare.