Sei le persone arrestate in Catalogna per aver partecipato allo
sciopero generale del 29 marzo scorso. Intanto il Partito Popolare al
governo propone il reato di 'resistenza passiva', per punire con il
carcere proteste simboliche come incatenarsi.
Di
Marco Santopadre
Contropiano
Una impressionante ondata repressiva si sta abbattendo sui due territori dello Stato Spagnolo che più massicciamente hanno risposto all’appello dei sindacati e delle organizzazioni politiche della sinistra a scioperare durante la mobilitazione generale dello scorso 29 marzo. Contemporaneamente alla retata che ha portato giovedì all’arresto di 14 persone nel territorio basco della Navarra, un’altra maxioperazione di Polizia veniva realizzata in Catalogna, anche in questo caso contro attivisti e giovani accusati di aver compiuto dei reati durante le manifestazioni e gli scontri che hanno caratterizzato lo sciopero generale.
Una impressionante ondata repressiva si sta abbattendo sui due territori dello Stato Spagnolo che più massicciamente hanno risposto all’appello dei sindacati e delle organizzazioni politiche della sinistra a scioperare durante la mobilitazione generale dello scorso 29 marzo. Contemporaneamente alla retata che ha portato giovedì all’arresto di 14 persone nel territorio basco della Navarra, un’altra maxioperazione di Polizia veniva realizzata in Catalogna, anche in questo caso contro attivisti e giovani accusati di aver compiuto dei reati durante le manifestazioni e gli scontri che hanno caratterizzato lo sciopero generale.
A Barcellona e a Tarragona i Mossos
d’Esquadra hanno arrestato sei persone, accusate di far parte di un
gruppo che avrebbe incendiato una sede della multinazionale statunitense
Starbucks e di aver saccheggiato il grande magazzino Corte Inglés,
entrambi nella centralissima Ronda de Sant Pere di Barcellona. Quattro
arresti erano già stati effettuati martedì a Camp del Turia, mentre
durante le manifestazioni, i picchetti e gli scontri del 29 marzo erano
stati alcune decine – circa 80 - i sindacalisti e i militanti di
organizzazioni politiche e sociali fermati e arrestati.
In carcere da
quel giorno ci sono ancora due studenti dell’Università di Barcellona e
militanti dell’Associazione degli Studenti Progressisti, mentre un
manifestante è stato arrestato per aver partecipato ad un blocco
stradale. Duemila persone avevano già manifestato contro la repressione e
per la liberazione degli arrestati lo scorso 14 aprile.
Immediatamente in diversi quartieri di
Barcellona si sono svolte manifestazioni di solidarietà con gli
arrestati, tra le quali un presidio davanti al tribunale. Per domani
alle 18 un corteo cittadino è stato convocato da Placa de Catalunya.
Altre iniziative sono convocate a Tarragona e Girona.
Scrivono in un comunicato i promotori della
mobilitazione: “Denunciamo la repressione scatenata a Barcellona e lo
smisurato dispositivo giudiziario, che in accordo al previsto
indurimento del codice penale ha cominciato ad applicare la legislazione
antiterrorista anche a presunti reati di semplice vandalismo, con
l’isolamento e la prigione preventiva imposti a persone improvvisamente
private del diritto alla difesa che violano la presunzione d’innocenza,
oltre che una cauzione di 3000€ imposta ad alcune compagne fermate”.
Secondo le organizzazioni sociali e
sindacali che hanno convocato la manifestazione di solidarietà l’ondata
di arresti mirerebbe a frenare la mobilitazione già prevista per il
prossimo 3 di maggio, quando i rappresentanti della Banca Centrale
Europea si riuniranno proprio a Barcellona.
Prosegue così a tappe forzate il progetto
del Partido Popular al governo a Madrid, spalleggiato dai partiti che
rappresentano gli interessi della borghesia catalana e basca, di
inasprire le norme a disposizione contro le proteste sociali e sindacali
sempre più diffuse.
Di ieri la notizia che secondo il progetto di riforma del Codice Penale presentato dal governo Rajoy sarà considerato reato anche incatenarsi in qualche luogo pubblico e forme di protesta simili che mirano semplicemente ad attirare l’attenzione dei media e a rallentare le operazioni di sgombero da parte delle forze di Polizia, e che in nessun caso rappresentano una minaccia per chiunque. Il provvedimento rientra nell’intenzione da parte del governo di aprire un fronte legislativo contro la cosiddetta resistenza passiva.
Incatenarsi sarà considerato ‘attentato all’autorità’ al pari di
un’aggressione ad un agente di Polizia, anche se – ha chiarito il
segretario di Stato per la Sicurezza Ignacio Ulloa – la pena sarà
minore. Previste pene detentive anche nei casi di manifestazioni non
autorizzate, permanenza in una piazza o in una strada nonostante
l’ordine di disperdersi da parte delle forze dell’ordine ecc. “Non è
pensabile che poche persone decidano di impossessarsi di una strada
pregiudicando i diritti del resto dei cittadini” è il commento di Ulloa
che poi ha aggiunto: “Non stiamo parlando semplicemente di comportamenti
renitenti all’esercizio dell’autorità, ma di comportamenti
recalcitranti, che cercano di minare lo stesso principio di autorità a
beneficio delle proprie convinzioni”.
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)