di Sergio Di Cori Modigliani
Libero Pensiero
Libero Pensiero
Applausi applausi per l’Europa. Oggi 14 marzo 2012. Meno male che esiste l’Europa. E meno male che noi ci stiamo ancora dentro. 
Basterebbe  farsi un giro per il nostro continente, osservare la ricchezza del  dibattito in corso, la maturità avanzata di alcuni confronti, incontri e  scontri in diverse capitali, per accorgersi quanto sia malsana,  perdente, retrograda e reazionaria la posizione di tutti coloro (destra e  sinistra estrema) che incitano a formare movimenti, associazioni,  partiti, cavalcando il disagio con il fine dichiarato di uscire  dall’Europa.
L’Europa  rimane –diciamolo una volta per tutte- un faro di civiltà e di libertà  di pensiero, alla cui base (radici d’acciaio) troviamo l’immortale  lascito della cultura prodotta dall’antica civiltà della Grecia  classica, madre e generosa procreatrice di quel brulicare di idee che  nel bacino del mediterraneo per almeno 2500 anni ha prodotto un  incessante produzione di scienza, di arte, di esperimenti esistenziali,  di evoluzione di pensiero.
E naturalmente –perché così è la mente umana- anche di morte, di guerre, di distruzioni.
Per  ogni grande riforma c’è stata anche una contro-riforma. Per ogni  Voltaire c’è stato un Hitler e per ogni Napoleone c’è stato un  Metternich.
Due sono gli eventi europei da sottolineare oggi.
In entrambi i casi è poderosa la loro portata e impatto.
Uno  è da ascrivere ad una narrazione poetica dell’esistenza, dal tocco  dichiaratamente surrealista, con una spruzzata di sbruffoneria  intellettuale che non guasta mai, il cui autore è un artista che va per  gli 80 anni. E’ accaduto in Francia. 
Il  suo nome è oggi completamente ignoto alle giovani generazioni, ma è  stato uno dei grandissimi agitatori del pensiero artistico europeo dalla  metà degli anni’50 in poi.
L’altro  evento, invece, è di natura prettamente politica e viene dalla Gran  Bretagna, proprio dal cuore del centro del potere. Perché la fonte è  proprio l’ufficio del governo a Downing Street a Londra. E per la prima  volta da almeno 60 anni, un importante membro del governo di Sua Maestà,  si è alzato in piedi e –tra lo stupore pallido dei conservatori- ha  dichiarato che è arrivato il momento di tirar fuori la grande tradizione  del pensiero di John Locke, il padre dell’illuminismo e del pensiero  libertario in Europa (c’è chi dice che fu Voltaire, c’è chi dice che fu  Locke; diciamo che furono fratelli in lingue e culture diverse così  eliminiamo sciocche diatribe campanilistiche dal sapore nazionalistico) e  mentre voi leggete questo post, ciò che hanno detto –e proposto- al  parlamento inglese, sta sconvolgendo la vita politica britannica.  Naturalmente in Italia neanche una parola. Anche perché si tratta della  bocciatura ufficiale della politica di Mario Monti. Altro che applausi!
Gli eventi:
1).  L’evento francese è una performance che appartiene alla grande  tradizione culturale gallica, che mescola la boutade al calembour al  burlesque, il cui risultato però è un atto squisitamente politico e pur  nella sua firma surreale lancia un chiaro messaggio a tutti gli  operatori culturali europei con il dichiarato scopo di spingere tutti a  dedicargli dei pensieri. Tutto qui.                                                                                                                                 
E’  avvenuto nel corso di una manifestazione elettorale in una piccola  città, Besancon, dove il candidato socialista Hollande teneva un  comizio, mentre Sarkozy radunava 60.000 persone minacciando l’Unione  Europea con il ricatto di abolire il trattato di Schengen per cercare di  ramazzare voti dall’estrema destra che odia gli emigrati. Nel comizio  dei socialisti, dopo un discorso politico di Hollande, è salita sul  palco una coppia davvero inusuale: un artista francese, un vecchietto  indigente di 80 anni (vive grazie al sussidio di povertà) che si chiama  Jean Luc Godard insieme a un importante economista statunitense di  famiglia francese che insegna alla Columbia University a New York,  Nouriel Roubini. 
Il regista ha fatto sistemare degli schermi e mimando –alla lettera- il nostro baldo ragionier Mario Monti ha esposto una serie di grafici (che l’economista ha poi spiegato) e diramato un semplice annuncio surrealista. Godard ha spiegato alla platea che, a nome di 250 artisti e intellettuali francesi, stanno preparando un documento di denuncia contro l’Unione Europea e la BCE per “violazione dei diritti del copyright” pretendendo che l’intero consiglio europeo venga sottoposto a processo al tribunale internazionale dell’Aja, nel Regno d’Olanda, per “truffa e crimini contro il pensiero umanista”. Chiedono 250 miliardi di euro di danni. Lo fanno a nome di cinque persone. Chi sono? Dice il comunicato. “Denunciamo per abuso di diritto d’autore l’intero continente europeo. Perché l’Europa è nata, ha progredito, si è sviluppata e si è arricchita, grazie al drammaturgo Sofocle, al filosofo Platone, alla poetessa Saffo, all’uomo politico Pericle, e allo scultore Fidia. L’Europa ha abusato del loro lascito. Bisogna pagare il copyright, perché così vuole la legge del mercato: lo dice l’Europa”.
A questo punto è entrato in gioco l’economista, il quale, con un’asticella di legno ha spiegato il senso del grafico attraverso i secoli; all’esterrefatta platea ha spiegato come sia stato calcolato il danno (da restituire in toto al governo greco) e come siano arrivati a questo conteggio, laddove lo spread è stato descritto come “la forbice tra l’ignoranza crassa e la cultura progredita delle idee”.
Il regista ha fatto sistemare degli schermi e mimando –alla lettera- il nostro baldo ragionier Mario Monti ha esposto una serie di grafici (che l’economista ha poi spiegato) e diramato un semplice annuncio surrealista. Godard ha spiegato alla platea che, a nome di 250 artisti e intellettuali francesi, stanno preparando un documento di denuncia contro l’Unione Europea e la BCE per “violazione dei diritti del copyright” pretendendo che l’intero consiglio europeo venga sottoposto a processo al tribunale internazionale dell’Aja, nel Regno d’Olanda, per “truffa e crimini contro il pensiero umanista”. Chiedono 250 miliardi di euro di danni. Lo fanno a nome di cinque persone. Chi sono? Dice il comunicato. “Denunciamo per abuso di diritto d’autore l’intero continente europeo. Perché l’Europa è nata, ha progredito, si è sviluppata e si è arricchita, grazie al drammaturgo Sofocle, al filosofo Platone, alla poetessa Saffo, all’uomo politico Pericle, e allo scultore Fidia. L’Europa ha abusato del loro lascito. Bisogna pagare il copyright, perché così vuole la legge del mercato: lo dice l’Europa”.
A questo punto è entrato in gioco l’economista, il quale, con un’asticella di legno ha spiegato il senso del grafico attraverso i secoli; all’esterrefatta platea ha spiegato come sia stato calcolato il danno (da restituire in toto al governo greco) e come siano arrivati a questo conteggio, laddove lo spread è stato descritto come “la forbice tra l’ignoranza crassa e la cultura progredita delle idee”.
Un evento teatrale di grandissimo spessore e impatto.
Questa è la Cultura. 
E  non è un caso che viene dalla Francia. Mentre da noi, l’avanguardia  miliardaria, che si nasconde dietro i paraventi di burocrati disposti e  disponibili a prestare il fianco all’attuale governo per sostenerlo  acriticamente, si radunava a Milano e sotto la dizione “Libertà e  Giustizia” chiedevano il ritorno alla politica ma con la pregiudiziale  di riconoscere in Mario Monti il nume tutelare della cosiddetta svolta  democratica, in Francia, gli intellettuali e le menti pensanti si danno  al teatro surreale e producono frasi dagli echi commoventi, che hanno un  impatto poderoso sulle coscienze e spingono la gente a pensare. 
A elaborare. A discutere. A confrontarsi. 
Non  è certo un caso che all’università della Sorbonne, a Parigi, nel maggio  del 1968 c’era un enorme striscione sul quale c’era scritto: “la  Cultura è come la marmellata: meno la si ha e più la si spalma”.  L’abbiamo capito ascoltando gli interventi boriosi e parrucconi della  sedicente fronda democratica al teatro Smeraldo a Milano, ieri sera.  Certo, noi, i nostri Godard non li abbiamo più (dove siete dove siete  Fellini, Antonioni, Pasolini, Calvino, Morante, Quasimodo? Perché ci  avete lasciati soli nelle mani di Volo, Moccia, Faletti, Verdone e  Veronesi?).
2).Il  secondo evento è invece una vera e propria bomba politica. E’ accaduto  venerdì scorso al parlamento britannico, dove gli inglesi (che conoscono  i propri polli) hanno capito subito che sarebbe stata una giornata da  non dimenticare –il pensiero surrealista secondo la interpretazione  british- visto che la seduta si era aperta con una dichiarazione da  parte del primo ministro in carica, David Cameron (noto conservatore  ultra-liberista) il quale ha criticato con forza e vigore la  modificazione delle costituzioni europee per introdurre il pareggio di  bilancio, ha fatto i complimenti alla Repubblica Ceka per essersi  rifiutata di farlo e poi ha aggiunto, prima di sedersi: “Non consentirò mai nella mia vita, fintantoché sarò attivo politicamente, di mettere fuorilegge John Maynard Keynes”. 
Una frase che merita rispetto, che è denotativa, comunque, della presa d’atto da parte del potere britannico che sono in gioco i principii della democrazia. Dopo di lui, ci sono stati degli interventi veloci di ordinaria amministrazione per affrontare una serie di questioni per noi irrilevanti, dopodiché ha preso la parola il vice-primo ministro, Nick Clegg, leader del partito liberal-democratico, una formazione liberale di moderati che sta al governo insieme a Cameron. Nick Clegg ha premesso che interveniva personalmente, a nome del suo partito, ma non poteva certo nascondersi dietro un dito e ci teneva a sottolineare che “essendo il vice-primo ministro, le mie argomentazioni di carattere politico, soprattutto quando sono relative ad eventi e fattori dell’economia e della finanza, potendo contare sul fattore di allenza governativa, vanno prese in considerazione come diciamo così….suggestioni….suggerimenti…proposte per un confronto che non può essere eluso…ma il mio partito su questo tema intende sostenere fino in fondo la mia argomentazione per dare il nostro contributo all’affermazione dei principii di tollerabilità democratica in campo sociale enunciati dal nostro esimio predecessore John Locke”….a questo punto ha fatto una pausa, si è fatto portare il testo del filosofo dal suo segretario e ha letto la lunga pagina (che allora, inizi del ‘700 sconvolse l’Europa) nella quale il filosofo sosteneva che “quando il popolo e le classi sociali costituite che insieme compongono il tessuto armonico della società, prendono atto che i propri governanti e il proprio re non attua politiche conformi al raggiungimento del bene collettivo bensì privilegia delle finalità ad uso privato, allora in questo caso le classi sociali hanno il diritto di rovesciare tale governo e ribellarsi anche al monarca pretendendo la sua deposizione….”.
Dopo l’amena lettura dei principia di John Locke (caposaldo del pensiero illuminista europeo) Nick Clegg è passato alla sua argomentazione che il giorno prima aveva espresso a Gateshead davanti ai propri sostenitori: “E’ arrivato il momento di introdurre The TT, the Tycoon Tax (ndr.: la tassa sui miliardari –ovverossia una patrimoniale forte- ) con lo scopo dichiarato di colpire i miliardari nel nostro paese, e soprattutto quelle aziende, quei ceti, quegli individui che possono avvalersi di grossi e costosi avvocati che usano la Legge e i suoi trucchi per aggirare il rispetto dell’equità sociale che è il vero cancro dell’economia europea. E’ arrivato il momento di parlare dell’unica argomentazione che deve essere al primo posto dovunque in Europa, pena l’abbrutimento (ndr. splendido sostantivo) della democrazia così come noi l’abbiamo sempre vista, inventata e costruita: la ridistribuzione delle ricchezze.
Il Ministro del Tesoro, Danny Alexander mi ha comunicato ieri di essersi incontrato con il cancelliere alle finanze, Lord George Osborne per abbattere immediatamente le aliquote di tutti coloro che guadagnano meno di 10.000 sterline all’anno. In tal modo, i ceti più disagiati, da subito, diventano esentasse…..esistono centinaia e centinaia di persone nel nostro regno che guadagnano milioni di sterline all’anno e a stento pagano –quando siamo fortunati- il 20%. Non dico il 30 o il 40 o il 50: a stento arrivano al 20. Hanno esagerato. E’ arrivato dunque il momento in cui noi dobbiamo interrogarci sulla necessità della Tycoon Tax….cari colleghi, vi rendete conto dell’enorme rabbia che provano i cittadini del regno quando si svegliano al mattino e vanno a lavorare sodo per mantenere le loro famiglie e pagano tasse del 30, 40, addirittura il 60% di aliquote fiscali e vedono individui miliardari che a stento pagano il 20%?.....pensate che sia possibile sostenere una situazione del genere?.....ci rendiamo conto del costo psico-sociale che una situazione come questa produce?”……
Una frase che merita rispetto, che è denotativa, comunque, della presa d’atto da parte del potere britannico che sono in gioco i principii della democrazia. Dopo di lui, ci sono stati degli interventi veloci di ordinaria amministrazione per affrontare una serie di questioni per noi irrilevanti, dopodiché ha preso la parola il vice-primo ministro, Nick Clegg, leader del partito liberal-democratico, una formazione liberale di moderati che sta al governo insieme a Cameron. Nick Clegg ha premesso che interveniva personalmente, a nome del suo partito, ma non poteva certo nascondersi dietro un dito e ci teneva a sottolineare che “essendo il vice-primo ministro, le mie argomentazioni di carattere politico, soprattutto quando sono relative ad eventi e fattori dell’economia e della finanza, potendo contare sul fattore di allenza governativa, vanno prese in considerazione come diciamo così….suggestioni….suggerimenti…proposte per un confronto che non può essere eluso…ma il mio partito su questo tema intende sostenere fino in fondo la mia argomentazione per dare il nostro contributo all’affermazione dei principii di tollerabilità democratica in campo sociale enunciati dal nostro esimio predecessore John Locke”….a questo punto ha fatto una pausa, si è fatto portare il testo del filosofo dal suo segretario e ha letto la lunga pagina (che allora, inizi del ‘700 sconvolse l’Europa) nella quale il filosofo sosteneva che “quando il popolo e le classi sociali costituite che insieme compongono il tessuto armonico della società, prendono atto che i propri governanti e il proprio re non attua politiche conformi al raggiungimento del bene collettivo bensì privilegia delle finalità ad uso privato, allora in questo caso le classi sociali hanno il diritto di rovesciare tale governo e ribellarsi anche al monarca pretendendo la sua deposizione….”.
Dopo l’amena lettura dei principia di John Locke (caposaldo del pensiero illuminista europeo) Nick Clegg è passato alla sua argomentazione che il giorno prima aveva espresso a Gateshead davanti ai propri sostenitori: “E’ arrivato il momento di introdurre The TT, the Tycoon Tax (ndr.: la tassa sui miliardari –ovverossia una patrimoniale forte- ) con lo scopo dichiarato di colpire i miliardari nel nostro paese, e soprattutto quelle aziende, quei ceti, quegli individui che possono avvalersi di grossi e costosi avvocati che usano la Legge e i suoi trucchi per aggirare il rispetto dell’equità sociale che è il vero cancro dell’economia europea. E’ arrivato il momento di parlare dell’unica argomentazione che deve essere al primo posto dovunque in Europa, pena l’abbrutimento (ndr. splendido sostantivo) della democrazia così come noi l’abbiamo sempre vista, inventata e costruita: la ridistribuzione delle ricchezze.
Il Ministro del Tesoro, Danny Alexander mi ha comunicato ieri di essersi incontrato con il cancelliere alle finanze, Lord George Osborne per abbattere immediatamente le aliquote di tutti coloro che guadagnano meno di 10.000 sterline all’anno. In tal modo, i ceti più disagiati, da subito, diventano esentasse…..esistono centinaia e centinaia di persone nel nostro regno che guadagnano milioni di sterline all’anno e a stento pagano –quando siamo fortunati- il 20%. Non dico il 30 o il 40 o il 50: a stento arrivano al 20. Hanno esagerato. E’ arrivato dunque il momento in cui noi dobbiamo interrogarci sulla necessità della Tycoon Tax….cari colleghi, vi rendete conto dell’enorme rabbia che provano i cittadini del regno quando si svegliano al mattino e vanno a lavorare sodo per mantenere le loro famiglie e pagano tasse del 30, 40, addirittura il 60% di aliquote fiscali e vedono individui miliardari che a stento pagano il 20%?.....pensate che sia possibile sostenere una situazione del genere?.....ci rendiamo conto del costo psico-sociale che una situazione come questa produce?”……
Più  tardi, al quotidiano The Independent Nick Cleggs ha dichiarato: “ La  priorità del mio partito e, considerando il fatto che il primo ministro è  un uomo intelligente e pragmatico, direi dell’attuale governo, consiste  nella tassazione dei miliardari inglesi. Ne stiamo parlando. Sono ottimista a proposito dei progressi che stiamo facendo. Ritengo che riusciremo a piazzare la nuova legge entro l’attuale anno fiscale”. Il che vuol dire entro il 30 aprile 2012.
Nick Cleggs è un moderato di centro destra (lo ricordo a chi non conosce la politica inglese). Non è Chavez o Lenin.
Tutto  ciò induce a una riflessione: come stiamo vedendo in giro per l’Europa,  le alternative esistono eccome. C’è chi ha rifiutato il pareggio di  bilancio e con un governo conservatore di destra si assume la  responsabilità di lanciare una patrimoniale dura per colpire la finanza e  i miliardari. Hanno calcolato che entrerebbero nelle casse del tesoro  britannico 800 miliardi di euro entro la fine del 2012. Con invidiabile  lungimirante visione hanno anche calcolato che questa tassa potrebbe  servire per raffreddare la rabbia, la frustrazione, il furore che  comincia a diffondersi nella nazione occidentale che vanta l’osceno  record del numero più alto di poveri. Un’esplosione di malcontento  sociale “avrebbe oggi un costo insostenibile per la corona, per non  parlare del contagio che provocherebbe immediatamente in tutto il  continente”.
Perché  la sinistra democratica italiana non ha preteso la stessa cosa da Mario  Monti? E’ possibile essere scavalcati a sinistra dai conservatori  britannici? E’ normale? E’ accettabile? Come mai nessun giornale che si occupa di economia ha parlato dell’idea di Nick Cleggs?
Ci  stiamo rendendo conto che in Europa, la Merkel e Sarkozy e Monti,  insieme, stanno stendendo un velo di omertà censoria su ciò che accade a  Praga e Londra, essendo queste le due importanti nazioni d’Europa che  si sono rifiutate di introdurre la legge sul pareggio di bilancio e  cercano altre soluzioni?
Le alternative, quindi ci sono.
Non è vero che tutto ciò che sta accadendo in Italia è inevitabile.
E’  inevitabile perché non esistono personalità politiche decorose che si  assumono la responsabilità di portare avanti proposte decenti,  fattibili, queste sì inevitabili.
Non  vengano poi a concionare sulla anti-politica. Chi non prende il toro  per le corna fa dell'anti-politica: perchè genera avvilimento,  depressione, indifferenza.
Le chiacchiere stanno a zero.
Come  dice la destra moderata britannica “la priorità assoluta deve essere la  redistribuzione della ricchezza: i miliardari vanno tassati, molto e  più degli altri”.
Stiamo diventando la Vandea d’Europa. 
Siamo già il paese più reazionario del continente.
E'  importante prenderne atto per poter comninciare a costruire una  potenziale alternativa culturale e politica. E' essenziale capire chi  siamo, che cosa siamo diventati, e ricordare da dove veniamo.
Come  diceva Socrate "se non conosci te stesso come pensi di poter aspirare a  conoscere la realtà delle cose, dato che sei tu che la osservi? Se non  sai da dove vieni, come pensi di poter immaginare dove vai?"

Bene, il serpente si mangia la coda, si cannibalizza....... è nelle logiche del momento.
RispondiEliminaA cosa serve la mossa inglese se il paradigma rimane sempre lo stesso ?
Anche l'autore del pezzo lo dice, forse senza volerlo......è un contentino per ingannare i lobotomizzati e per illuderli ancora che il sistema funziona, e che soprattutto funziona la sua giustizia....
Ma un serpente è sempre un serpente, mai bruco e mai e poi mai farfalla.
E Socrate , guarda caso, è stato la prima vittima della democrazia.
Alina
Ciao, Alba.
Premessa, di solito, commento molto ma molto poco le letture in rete ma, questa del Sig.Modigliani me la permetto!Dalla lettura del suo scritto, mi sembra capire che il Sig.in questione sia molto filo-inglese!Dipinge l,inghilterra ed i suoi politici(sic)con un utopia spaventosa, gli dipinge come i novelli Robin Hood( almeno Cleggs), lo dipinge come moderato(sic).Il Cleggs non e'un moderato affatto, e' una nullita' in politica-Cameron ha dovuto mettersi con lui per via dei voti.I Tory non sarebbero entrati nel potere perche'i voti non erano a sufficienza e cosi'hanno dovuto fare una coalizione(cosa mai esistita nella politica inglese)Chi mena la politica non e' neanche Cameron bensi la City, lui e' solo il portavoce dei poteri forti(finanziari). Figurarsi se lui o Creggs possono toccare le borse dei potenti!Creggs, fa' le sue sparate per 2 motivi principali;il suo partito non e' preso in considerazione da nessuno e cosi' per mantenere la facciata, ogni tanto esce con queste imbecillita'(per gli elettori allocchi)Credetemi, ve ne sono molti pure qui', gli inglesi sono come gli italiani se non peggio!PS: almeno Chavez ha fatto e sta' facendo qualche cosa per il suo paese,Cleggs e Cameron non fanno un cavolo per il paese ma, fanno molto per i poteri forti(sanno da dove viene-the bread and butter-come si dice in england!)PPS: io ci vivo in UK e la politica inglese penso di conoscerla meglio del Modigliani(scrive come un suo omonimo dipingeva)ho due figli senza lavoro grazie ai laburisti ed ai tory-il maschio con diploma universitario-neanche nelle warehouses trova lavoro perche' preferiscono gli stranieri-preferibilmente POLACCHI.In UK le fabbriche sono quasi inesistenti,tutte trasportate altrove-far east in primis e il resto nell'east europeo, ne tanto piu' ne tanto meno che in Italia!La nostra sterlina non vale un cavolo, se volessi vendere la mia casa oggi, avrei perso 300 milioni vecchie lire rispetto a 5-6 anni addietro.Conclusione, i ricchi rimarranno ricchi(non c'e' Cleggs che tenga)ed i poveri saranno quelli che pagheranno per i ricchi come han sempre fatto!La Casta esiste anche qui' ed e' forte!Qui', a diffrenza della lingua italiana non si usa il LEI,solo YOU-parvenza di appartenere allo stesso livello solo poi, prenderlo nel bassofondo con uso di vasellina-la Casta inglese ne e' maestra-hanno 400 anni circa di apprendimento.Ringrazio e vi auguro buuna giornata e buon preseguimento.PPS: sono italiano di nascita, non sono immigrato dall'italia all'inghilterra bensi vivo qui' per aver spostato una inglese conosciuta in Rodesia.
RispondiEliminaSantluis.UK
Anonimo inglese... very good!!. MI chiedevo bene infatti... un secondo dopo aver subito la fascinazione di quanto scritto dall'autore che comunque ringrazio. Le notizie che avevo io da un amico inglese non brillano cosi tanto.... Ricordo comunque di ascoltare FARAGE, dell'Independent Party UK, su youtube nelle sue ardite uscite al Parlamento europeo. Che si dice di costui in UK? visto che lei è "sul posto"?
RispondiEliminaVivo in Lombardia