2 agosto 2011

DON VERZE'-SAN RAFFAELE: Un potere economico che cade

Roma - L'inchiesta sul caso del San Raffaele e del suo coinvolgimento in circoli finanziari oscuri condotto circa 3 anni fa dalla Etleboro ONG, scoppia su Il Sole 24 Ore. Con l'articolo Fondi dubbi da Vaduz a Cracovia , il quotidiano porta così a conoscenza del grande pubblico i labirinti di un potere economico che sta cadendo, citando quei documenti che dimostrano inequivocabilmente come l'istituzione del San Raffaele ha costruito il suo impero finanziario, poi rovinosamente sfociato in un debito di 1 miliardo di euro. 
Etleboro

"Faccendieri, avvocati d'affari, personaggi d'ogni risma entrano in scena nei primi anni Duemila nel progetto dell'ospedale di Cracovia che don Luigi Verzè si è impegnato a realizzare con un accordo tra il ministero del Tesoro polacco e l'Associazione internazionale per la solidarietà tra i popoli, l'Aispo", scrive il Sole 24 ore, ricostruendo quel filo conduttore che univa Milano a Cracovia, e che si conduce inevitabilmente all'arcivescovo Karol Wojtyla.
"Ad accendere per primo i riflettori sui finanziamenti per Cracovia è il sito web Etleboro, un'organizzazione non governativa gestita da Michele Altamura (giornalista esperto di Balcani), il quale denuncia il coinvolgimento del San Raffaele nella ricerca di fondi di origine incerta con la copertura di scatole vuote domiciliate in Svizzera e in centri offshore come le Isole Vergini Britanniche e l'isola-Stato di Niue, nel Pacifico. Etleboro scrive di «personaggi coinvolti in affari di riciclaggio di denaro e di truffe finanziarie» che sarebbero stati utilizzati dalla Aispo e dalla Joseph Foundation di Vaduz (in Lichtenstein), anch'essa presieduta da don Verzè, per reperire soldi da destinare al futuro ospedale di Cracovia".

I documenti in questioni evidenziano anche i nomi di mediatori collegati all'ex presidente del Montenegro Milo Djukanovic, ma anche di investitori sauditi, così come di società fiduciarie della Svizzera. Una complessa struttura finanziaria era stata costruita per veicolare così verso il San Raffaele fondi come un pozzo senza fondo. Ci sono voluti tre anni perchè quanto detto dalla Etleboro venisse capito, e forse se il nostro invito rivolto agli inquirenti fosse stato ascoltato le cose sarebbero andate diversamente. La Etleboro venne così definita complottista, non avendo infatti la forza di poter andare fino in fondo alla faccenda e spiegare tutta la verità, perchè poteva uscirne schiacciata. I fatti ci hanno dato ragione ed ora restiamo così a guardare con un sistema economico, fondato sulle speculazioni e sul debito, cade trascinando con sé banche e faccendieri, ma anche politici e funzionari, che si sono illusi di poter mercificare lo Stato.

Leggi anche:

1 commento:

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada

Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)