2 maggio 2011

LA FINE DEL DOLLARO

Il mondo vuole ancora ignorare questa minaccia quasi inevitabile che pongono il dollaro e la bomba del debito statunitense sulla stabilità globale. Questa crisi, di cui vogliamo minimizzare la gravità, è tuttavia la foresta che l'albero europeo non può più nascondere. Questo è essenzialmente ciò che annuncia Myrette Zaki, direttore della rivista economica svizzera Bilan, nel suo libro "La fine del dollaro".

E' in preparazione un crollo del biglietto verde. E 'inevitabile. Il maggiore rischio globale attuale è una crisi del debito sovrano degli Stati Uniti. La più grande economia del mondo non è che una grande illusione. Per produrre un dollaro di ricchezza, ha bisogno di 6 dollari di debito. Di fronte ai loro 14.000 miliardi di PIL, gli Stati Uniti mostrano più di 50.000 miliardi di debito totale, che costa al governo, alle imprese e alle famiglie 4.000 miliardi di interessi all'anno. E il divario tra debito e PIL si accentua ancora. La situation des déficits américains est intenable. La situazione del deficit statunitense è insostenibile.

Gli Stati Uniti sono tecnicamente falliti

Il  governo Usa non potrà in nessun caso rispettare i suoi impegni di sicurezza sociale e di sanità, né garantire il suo debito estero al valore attuale. E 'solo una questione di tempo prima che assistiamo allo scoppio della gigantesca bolla del debito del dollaro. L'avvio di una "guerra di valute" a livello globale, ma anche la crisi del debito sovrano in Europa sono stati i precursori della vera crisi, quella del debito sovrano degli Stati Uniti.

L'era del dollaro si concluderà rapidamente. La crisi potrebbe scoppiare dopo le elezioni statunitensi del 2012. Ciò che è certo è che il dollaro scenderà dal suo status eccezionale, che non può più tenere, a beneficio di un ordine mondiale post-dollaro.

Manipolazione dei dati degli Stati Uniti

Non solo le cifre ufficiali statunitensi non giustificano più la valutazione AAA del debito nazionale, ma sono al di sotto della realtà: le statistiche degli Stati Uniti - PIL, inflazione, tasso di disoccupazione - sono false e manipolate da molti critici esperti.
Così, il PIL statunitense dovrebbe essere del 30% inferiore a quanto pubblicato, semplicemente perché tra il 2007 e il 2009 il debito nazionale degli Stati Uniti è stato gonfiato di poco più di 4.000 miliardi di euro, che in sostanza savrebbe eservito per " tappare il buco  del PIL.

Il calcolo dell'inflazione sottovaluta fortemente quest' ultima, se sappiamo che il metodo di calcolo è stato significativamente modificato dopo il 1980, e di nuovo dopo il 1990. Seguendo la metodologia di calcolo del 1980, l'inflazione totale degli Stati Uniti è dell' 8,5% a fine 2010, contro l'1,14% ufficiale.

Il tasso di disoccupazione sarebbe, anch'esso, in gran parte sottovalutato. Incorporando la massa dei lavoratori scoraggiati, non solo nel breve termine ma anche a lungo termine, il tasso era, infatti, del 22,4% nel mese di dicembre negli Stati Uniti, vicino a quello raggiunto durante la Grande Depressione (25%).

Fonte: http://www.mecanopolis.org/?p=23096

Traduzione per Mercato Libero a cura di Voci Dalla Strada

2 commenti:

  1. Born in the U.S. (komunist version)
    http://www.ilgrandebluff.info/2011/05/born-in-us-komunist-version.html
    http://www.ilgrandebluff.info/2011/05/e-mentre-in-giro-si-leggono-una-marea.html

    ...UK
    http://www.ilgrandebluff.info/2011/05/cari-avanguardisti-doltremanica.html
    m

    RispondiElimina
  2. Vittorio Messori
    Capitalismo & Comunismo
    “La potenza finanziaria preferisce l’instabilità politica, le convulsioni sociali a un ordine che minacci di impacciarla. Così, si oppone per istinto a ogni potere politico che tenda a limitarne gli appetiti e cerchi di sottoporre le sue attività al bene comune”

    http://www.storialibera.it/epoca_contemporanea/comunismo/articolo.php?id=3652&titolo=Capitalismo

    RispondiElimina

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada

Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)