8 dicembre 2010

Microsoft: il Grande Fratello a casa tua!

Un accessorio per la consolle Xbox riconoscerà viso e voce

Kinect è un dispositivo per la consolle di giochi Xbox, la sua utilità è quella di permettere di giocare senza i tradizionali telecomandi. I video giochi si usano semplicemente con il movimento del nostro corpo. Microsoft prevede che questo accessorio si possa usare anche con i pc personali tramite il sistema operativo windows 8.
di Carlos Martinez
http://carlosmartinez.info

Questo controllore ha una camera video, un sensore di profondità ed un microfono. Quest’ultimo, permette alla Xbox360 di riconoscere la localizzazione della fonte acustica e sopprimere il rumore ambientale. Insieme alla web, Kinect usa tecniche di riconoscimento vocale e facciale per l’identificazione automatica degli utenti.
Durante la presentazione di questo nuovo accessorio, il direttore delle finanze della Xbox, Dennis Durkin, ha dichiarato che Kinect è capace di informare molte persone presenti in una stanza al momento di  una trasmissione televisiva in un determinato posto. In questo modo, secondo l'amministratore delegato, questo dispositivo potrebbe aiutare la Microsoft a creare pubblicità più mirata al pubblico, ad esempio, conoscendo “quanta gente c’è nella sala quando si mostra uno spot; quanta gente c’è nella stanza quando si riproduce un gioco” o se sono fan di una squadra di calcio attraverso l’analisi dei colori degli abiti usati.
Bisogna tener conto che l’Xbox è collegato ad internet e che, ad esempio, negli USA membri dell’Xbox Live Gold hanno accesso alla tv via cavo.

Con il lancio di questo accessorio, la Microsoft non solo conoscerà chi e quanti sono i giocatori, ma avrà anche accesso ad un' informazione molto precisa sul pubblico televisivo. Ma essendo una consolle con un software chiuso, nessuno può garantire che essi possono registrare sala audio e video. 

Le intenzioni della multinazionale nordamericana hanno fatto si che molte le voci mettano in guardia da un attacco alla privacy dei cittadini possessori di questo dispositivo. Questo ha portato, dopo le dichiarazioni del dirigente, la sua azienda, la Miocrosoft, abbia fatto delle dichiarazioni stampa nella quali afferma che “La XBox 360 e Xbox LIVE non usano nessuna informazione catturata dalla Kinect per scopi pubblicitari”. E segue: “La microsoft ha un importante storico nell' implementare alcune delle migliori misure di protezione sulla privacy nell’industria. Crediamo che sia molto importante la protezione dell’informazione dei nostri clienti, così come un’esperienza sicura”. 

Queste sono le intenzioni della Microsoft, ma è noto che le diverse versioni del monopolistico sistema operativo Windows, ha tenuto le porte aperte affinchè il governo nordamericano avesse acceso ai nostri computer. Inoltre, nessun proprietario della Xbox e Kinect potrebbe essere mai sicuro che la sua consolle abbia un software simile a quello che il FBI ha installato sui cellulari, che anche spenti, permettono l’ascolto di quello che succede intorno. Qualcosa di non troppo complicato dal momento che già ha conquistato il primo "hack" per il dispositivo.

L’unica soluzione se vogliamo usare questo accessorio senza essere spiati è di sconnettere l’accessorio dalla presa della corrente quando non è in uso.
George Orwell ha immaginato che sarebbe uno stato onnipotente quello che ci avrebbe controllato con video camere nelle strade, sul lavoro e nelle nostre case. Si è sbagliato sull' inquadratura, sono i cittadini quelli che pagano un buon prezzo un monopolio per avere la loro video camera in casa.

Nessun commento:

Posta un commento

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada

Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)