La mafia approfitterà del terremoto in Italia.
Si preparano "a fare grandi affari", afferma il giornalista e autore di Gomorra.
Roberto Saviano, l'autore del successo editoriale Gomorra, dice che i fondi per aiutare la regione Abruzzo, recentemente colpita da un terremoto, corrono il rischio di diventare il bersaglio della criminalità organizzata.
Saviano, il cui libro ha venduto un milione e 800 mila copie ed è stato tradotto in 43 lingue ha lanciato un'avvertimento sul quotidiano La Repubblica dopo aver visitato la zona devastata. Ha vissuto sotto protezione della polizia, dal momento che i capi della Camorra, la mafia napoletana, hanno minacciato di ucciderlo, per averli "insultati" rivelando segreti delle loro operazioni in un'intervista, trasformata in un film di successo.
Saviano ha ricordato il disastroso terremoto in Irpinia, vicino Napoli, nel 1980, che ha ucciso 2 mila 735 persone e ha lasciato 230 mila senza tetto, diventando un grande affare per la criminalità organizzata. "Quello che per la popolazione è una tragedia, per altri può diventare un'occasione, una miniera senza fondo, un paradiso di profitto."
Anche se la città è vicina al sud d'Italia dove la mafia è più potente, Saviano ha detto che l'Abruzzo è stato relativamente trascurato fino ad oggi dalla mafia della Campania e della Calabria, perché "non ha la possibilità di fare affari in grande," ma comunque i malviventi non sono lontani da lì.
Solo 80 boss della mafia erano detenuti nel carcere di L'Aquila, fino a quando il Ministero degli Interni ha ordinato il trasferimento d' urgenza dovuta al rischio che il carcere potesse crollare nel corso di una delle forti scosse di terremoto.
I capi dei mafiosi ancora liberi si sono riuniti negli ultimi anni in Abruzzo per fare i loro piani. Un' importante spacciatore di droga di nome Diego Leon Montoya Sanchez, che è sulla lista dei 10 ricercati più importanti, dall' FBI, ha una base in Abruzzo, mentre altri criminali concordano sul fatto che il paesaggio di montagna, aspro e scarsamente popolato della zona è l'ideale per eludere l'arresto. Parco Nazionale d'Abruzzo è anche un ideale di discarica di rifiuti pericolosi trafficanti di esseri umani, che svolgono un ruolo fondamentale nel mondo della camorra a Napoli.
Saviano ha avvertito che questo sarebbe solo un antipasto rispetto alla festa di corruzione e di infiltrazione che potrebbe sorgere mentre grandi somme di denaro vengono destinate alla ricostruzione. Ciò che è accaduto dopo il terremoto in Irpinia è uno spettacolo orribile. Circa 55 milioni di lire sono arrivati alla regione, ma dopo 10 anni dal sisma, uno su tre egli sfollati viveva ancora sotto un tetto provvisorio. Solo una frazione del denaro ha raggiunto le vittime, mentre prosperavano le imprese appaltatrici per la costruzione, i politici locali e la Camorra.
Diverse realtà
I soccorsi in Abruzzo sono stati infinitamente più veloci e più efficienti rispetto a quelli dell'Irpinia, dove il primo team di militari arrivati, scarsamente attrezzati, arrivarono quasi 24 ore dopo il terremoto.
Guidati dalla Forza della Protezione Civile Force, creata dopo il fallimento in Irpinia, le squadre di assistenza in Abruzzo hanno dato a decine di migliaia di vittime tende, cibo e cure alla velocità della luce. Ma Saviano avverte che, come in Irpinia, un'esercito di professionisti della costruzione, è in attesa di un'occasione per gettarsi sulla tesoreria del governo.
"Designer, censimenti, "ingegneri e architetti stanno per invadere l'Abruzzo con uno strumento apparentemente innocuo, ma che è il primo tiro della gara per l'invasione del cemento: il modo di dichiarare il danno che si è verificato agli edifici", ha detto.
Nei prossimi giorni verranno distribuiti i moduli per gli uffici comunali di tutti i distretti d'Abruzzo. Centinaia di migliaia di ispezioni. Chi ha uno di questi documenti in mano, con la certezza che riceverà un eccellente compenso, alimentato da un incredibile sistema. "
In Irpinia, la corruzione è stata scoperta perché spesso lo stesso funzionario che ha approvato il pagamento per la ricostruzione è stato direttamente coinvolto nella ricostruzione stessa.
Le enormi somme che sono state versate su quella regione hanno fatto si che sempre più cittadini dichiaravano che erano stati danneggiati dal sisma, così il numero di costruzioni danneggiate passarono da 143 a 690.
Il risultato è stato che molti di coloro che avevano bisogno di quel sostegno sono rimasti senza nulla, quelli che avevano danni inesistenti si sono ingrassati e la Camorra ne ha beneficiato.
Come impedire gli stessi errori in Abruzzo? "L'unica cosa che possiamo fare è creare una commissione con poteri sufficienti a controllare la ricostruzione", ha detto Saviano, ed ha aggiunto: a "Poiché il rischio di infiltrazione criminale è enorme, l'unico omaggio che possiamo rendere coloro che sono morti nel terremoto, è non permettere che la speculazione vinca di nuovo, come è accaduto in passato."
© The Independent
Traduzione: Gabriela Fonseca Rebelion.org
Fonte: http://www.jornada.unam.mx/2009/04/16/index.php?section=mundo&article=039n1mun
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)