
Dopo l'infelice slogan di Gordon Brown "British jobs for British workers" si è acceso il dibattito sul protezionismo in tempi di crisi.
Obama che aveva annunciato la clausola "compra americano", dopo le proteste di Canada ed UE, è costretto a fare un passo indietro specificando che l'applicazione sarà "nel rispetto degli obblighi che derivano agli Stati Uniti dagli accordi internazionali sul commercio".
Il protezionismo è nell'aria, ma non bisogna sbandierarlo troppo...perchè la globalizzazione ha dato regole precise a cui non si può sfuggire.
E' bello vedere che i grandi promotori della globalizzazione siano ora rimasti impigliati nella rete diabolica che ha creato ricchezza per pochi e affamato miliardi di persone.
Sarà ineressante ora, vedere come si libereranno.
In Italia si cominciano a vedere i primi scontri in piazza con la polizia, a causa della crisi e forse ora si comprende meglio l'invio dell'esercito nelle strade, prima molti pensavano fosse per la "sicurezza dei cittadini", altri si chiedeveno semplicemente il perchè, ma ora potranno capire tutti cosa si prospetta in questo anno di recessione.
Stamane un migliaio di operai della Fiat di Pomigliano D'Arco (NA), hanno occupato l'asse mediano, una strada a scorrimento veloce molto trafficata nei pressi dello svincolo dell'area industriale. La polizia in assetto antisommossa ha impedito l'ingresso nella sede autostradale dell'A1 nei pressi dello svincolo di Acerra-Afragola, ma tra scontri e tensione molti operai sono riusciti ad accedere all'autostrada, passando per i campi. La polizia ha portato via alcuni manifestanti. Lo stabilimento Fiat di Pomigliano conta 5000 operai in cassa integrazione, che sfortuna...e pensare che il governo aveva detassato gli straordinari!
Gli operai sono in cassa integrazione da sei mesi, vogliono capire quale sarà il loro futuro, perchè non vedono nessun "piano produttivo" per loro. Senza prospettive concrete saranno costretti a manifestare ancora e in modo più incisivo.
E questa è "un'onda" che si propagherà in tutto il paese.
Obama che aveva annunciato la clausola "compra americano", dopo le proteste di Canada ed UE, è costretto a fare un passo indietro specificando che l'applicazione sarà "nel rispetto degli obblighi che derivano agli Stati Uniti dagli accordi internazionali sul commercio".
Il protezionismo è nell'aria, ma non bisogna sbandierarlo troppo...perchè la globalizzazione ha dato regole precise a cui non si può sfuggire.
E' bello vedere che i grandi promotori della globalizzazione siano ora rimasti impigliati nella rete diabolica che ha creato ricchezza per pochi e affamato miliardi di persone.
Sarà ineressante ora, vedere come si libereranno.
In Italia si cominciano a vedere i primi scontri in piazza con la polizia, a causa della crisi e forse ora si comprende meglio l'invio dell'esercito nelle strade, prima molti pensavano fosse per la "sicurezza dei cittadini", altri si chiedeveno semplicemente il perchè, ma ora potranno capire tutti cosa si prospetta in questo anno di recessione.
Stamane un migliaio di operai della Fiat di Pomigliano D'Arco (NA), hanno occupato l'asse mediano, una strada a scorrimento veloce molto trafficata nei pressi dello svincolo dell'area industriale. La polizia in assetto antisommossa ha impedito l'ingresso nella sede autostradale dell'A1 nei pressi dello svincolo di Acerra-Afragola, ma tra scontri e tensione molti operai sono riusciti ad accedere all'autostrada, passando per i campi. La polizia ha portato via alcuni manifestanti. Lo stabilimento Fiat di Pomigliano conta 5000 operai in cassa integrazione, che sfortuna...e pensare che il governo aveva detassato gli straordinari!
Gli operai sono in cassa integrazione da sei mesi, vogliono capire quale sarà il loro futuro, perchè non vedono nessun "piano produttivo" per loro. Senza prospettive concrete saranno costretti a manifestare ancora e in modo più incisivo.
E questa è "un'onda" che si propagherà in tutto il paese.
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)