
Durante la "potatura" della Costituzione, preso dalla foga di tagliare il ministro ha tagliato un pò troppo. Nel calderone di Calderoli, cioè il decreto 200 definito anche il decreto taglia-leggi è finito anche l'articolo 4 del decreto legislativo 288 del 14 settembre 1944, che aveva lo scopo di difendere i cittadini dall'abuso dei pubblici ufficiali.
Nel codice penale infatti alcuni articoli puniscono l'oltraggio, la resistenza o la minaccia al pubblico ufficiale, ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario o a un magistrato in udienza. Però grazie all'articolo citato i cittadini sono esentati da sanzioni quando il pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio o pubblico impiegato, abbia causato la reazione del cittadino eccedendo con atti arbitrari, al limite delle sue attribuzioni.
Si spera che la norma venga al più presto ripristinata e che la smania di obbedienza e ordine che agita le mosse del nuovo esecutivo a partire dai soldati per le strade di Napoli, alle tenute antisommossa contro i cortei studenteschi, alle farneticazioni del ministro Maroni sulle schedature del DNA, non si trasformi nell'ennesima arma di questa velata dittatura, contro i cittadini, sempre nella stessa direzione: verso uno stato di polizia!
buongiorno...e tu la chiami "velata" questa dittatura??? a me sembra molto VIOLENTA.......!!!
RispondiEliminaCiao Adriano, è "violenta" solo per quelli che ne sono consapevoli, ma la maggior parte della gente, crede di essere libera (entro i confini della propria gabbia), Questa è la prima dittatura della storia dove il popolo non sa di essere sotto dittatura....è questo quello che intendevo.
RispondiElimina